Blog

Tenersi stretti i clienti

Tenersi stretti i clienti

Come costruire relazioni durature e vivere felici

Quando si parla di clienti il primo pensiero va quasi sempre alla stabilità, alla continuità delle relazioni e del flusso di lavoro.

Per un professionista freelance costruire rapporti a lungo termine è uno degli aspetti più importanti, quello che contribuisce a garantire una certa sicurezza e tranquillità.

Ma come si fa a mantenere buoni rapporti coi clienti e a farli durare nel tempo?

Beh, ci sono alcune strategie che possono essere d’aiuto, anche per chi è agli inizi.

Vediamole assieme.

Indice

Focalizzati sull’ascolto attivo

Non c’è nulla di più efficace del saper ascoltare le esigenze di un cliente.

All’inizio di ogni collaborazione, ponigli domande mirate e ascolta con attenzione le sue risposte.

Dimostra che comprendi i suoi bisogni e che ti interessa trovare soluzioni efficaci e personalizzate.

Questo atteggiamento propositivo crea subito un clima di fiducia e contribuisce ad instaurare le condizioni ideali per aggiudicarsi il lavoro.

Comunica in modo chiaro e costante

Affidabilità.

Questa è la parola chiave di ogni freelance, il grimaldello che può aprire le porte del cliente.

Anche la comunicazione dev’esserlo. È quindi necessario adottare alcuni comportamenti virtuosi che la favoriscono. Eccone alcuni:

  • aggiorna il cliente con regolarità
  • sii trasparente su tempistiche, costi e modalità di pagamento
  • mantieni un atteggiamento propositivo
  • in caso di problemi, soprattutto se imprevisti, non lamentarti, proponi soluzioni
  • dimostra interesse e disponibilità
  • rispondi sempre e in tempi brevi

Offri più del minimo

Non limitarti a fare solo quello che ti viene richiesto. Sforzati di superare le aspettative: anche solo un piccolo extra, un consiglio strategico, un’idea o una soluzione innovativa o inaspettata, una consegna puntuale (o in anticipo) dimostrano professionalità e soprattutto coinvolgimento.

Tutti aspetti molto apprezzati dalla maggioranza dei clienti.

Chiedi feedback e recensioni

Mostrare che si è pronti a migliorare crea un clima di collaborazione. I clienti in genere apprezzano chi vuole crescere, soprattutto se vedono che i loro suggerimenti vengono messi in pratica.

Quando chiedi un feedback, non lasciarlo cadere: assicurati di leggerlo e tenerlo in considerazione.

E poi ringrazia il cliente: ne rimarrà positivamente colpito.

Coltiva il rapporto anche dopo la consegna

Non sparire appena terminato il lavoro. Mantieni invece i contatti, anche quando non c’è più un progetto attivo, ovviamente, senza diventare assillante.

Può essere un semplice messaggio ogni tanto, un augurio per le feste, la condivisione di un contenuto utile, l’annuncio di un cambiamento o di una novità che riguarda il tuo lavoro.

Questo aiuta a stabilire una connessione col cliente, a mantenere buoni rapporti e a protrarli nel tempo.

Forse ti sembrerà inutile. In realtà, non si può mai sapere come evolvono le situazioni: il cliente che oggi ti dice addio, domani potrebbe tornare.

👉Ricorda

Se possibile, concludi i rapporti in modo cordiale e positivo. Lasciarsi male con un cliente è poco professionale. E poco profittevole.

Sii coerente e professionale

Dai tuoi social al tuo sito web, dal tuo profilo pubblico al tuo stile comunicativo, costruisci una presenza coerente e ben curata.

Questo rafforza la tua identità e rende più semplice per i clienti ricordarsi di te e consigliarti ad altri.

Ricorda che il brand è tutto ciò che ti rappresenta. Non trascurarlo: è quello che percepiscono i clienti di te.

Costruisci un “ecosistema” di valore

Lavorare bene è già di per sé un buon modo per avere e mantenere i clienti. Tuttavia, puoi fare qualcosa di più per distinguerti ancora meglio dalla concorrenza.

Offri un’esperienza che vada oltre il singolo servizio. Potresti creare risorse gratuite relative al tuo settore: articoli, guide, newsletter, brevi storie, e-book, ecc.

In questo modo ti posizioni come una figura di riferimento autorevole e competente.

E anche questo aiuta a renderti memorabile e a mantenere aperti e continuativi i rapporti coi tuoi clienti.

Conclusioni

Avere una buona clientela è un ottimo risultato. Ma bisogna anche saper mantenere i rapporti nel tempo, costruendo relazioni solide e durature.

Il collante migliore si basa sulla serietà, la competenza e l’affidabilità del freelance, che deve essere visto come un punto di riferimento nel suo settore.

I clienti soddisfatti sono più propensi a tornare da chi li ha compresi e ha trovato soluzioni efficaci alle loro esigenze.

E abbi sempre cura del tuo brand.

È il tuo biglietto da visita.

Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay