Blog

I 10 errori più comuni nel profilo

Errori nel profilo social

Un profilo efficace e curato è il primo passo per attrarre clienti e ottenere incarichi. Può sembrare un dato scontato, tuttavia ancora oggi molti freelance non danno troppa importanza a questo aspetto e trascurano il loro profilo.

Oppure, commettono errori più o meno grossolani nella stesura che possono comprometterne l’efficacia e l’attrattività.

Ma quali sono gli errori più comuni da evitare nella presentazione del proprio profilo?

Questo articolo prende in esame i dieci errori più comuni, suggerendo per ognuno una soluzione.

Indice

Mancanza di chiarezza e focus

Errore: Profilo troppo generico o dispersivo.

Soluzione: Specifica meglio le tue competenze e il tuo settore di riferimento, chiarisci ed evidenzia il tuo valore aggiunto.

Profilo incompleto e poco professionale

Errore: Biografia scarna, errori grammaticali, mancanza di portfolio o di dettagli rilevanti.

Soluzione: Completa il tuo profilo con una descrizione accattivante,

un portfolio ben strutturato e informazioni essenziali.

Foto inadeguate

Errore: Foto non professionale, di scarsa qualità o assente.

Soluzione: Usa immagine chiare, professionali e adatte al tuo settore.

Tariffe non ben definite

Errore: Prezzi troppo bassi o troppo alti senza giustificazione.

Soluzione: Analizza il Mercato e stabilisci tariffe adeguate al tuo livello di preparazione ed esperienza.

Mancanza di recensioni e/o testimonianze

Errore: Non avere feedback da clienti precedenti.

Soluzione: Chiedi sempre recensioni ai clienti soddisfatti e mostra il tuo valore attraverso le loro parole.

Portfolio poco curato o irrilevante

Errore: Mostrare lavori non pertinenti o di bassa qualità.

Soluzione: Seleziona solo i tuoi migliori progetti e adatta il portfolio al tipo di cliente che vuoi attrarre.

Tone of voice inadeguato

Errore: Usare un linguaggio troppo formale o troppo informale, senza adattarlo al pubblico target.

Soluzione: Mantieni un tono professionale, ma autentico, che rifletta il tuo stile e il settore in cui operi.

Non evidenziare il proprio valore distintivo

Errore: Non spiegare perché un cliente dovrebbe scegliere te invece di un altro freelance.

Soluzione: Metti in evidenza le tue competenze distintive e il tuo approccio unico. Specifica perché e in cosa ti differenzi dai tuoi concorrenti, quale valore e soluzioni sei in grado di apportare e suggerire ai tuoi clienti.

Trascurare la SEO e le parole chiave

Errore: Non ottimizzare il proprio profilo per essere trovato facilmente nei motori di ricerca o sulle piattaforme dedicate.

Soluzione: Usa parole chiave pertinenti relative al tuo settore e ai servizi offerti.

Mancanza di aggiornamenti e interazioni

Errore: Creare un profilo e lasciarlo inattivo per mesi.

Soluzione: Aggiorna regolarmente il tuo portfolio, aggiungi nuove esperienze, interagisci con la community. Una volta ogni tanto, fai una revisione completa: i tempi cambiano e i profili devono aggiornarsi nella forma, oltre che nella sostanza.

Conclusioni

C’è poco da fare: uno dei modi più efficaci per distinguersi dagli altri è curare costantemente il proprio profilo.

Un profilo chiaro, professionale, ben strutturato e aggiornato aumenta la credibilità e le possibilità di essere scelti dai clienti giusti.

Foto di BÙI VĂN HỒNG PHÚC da Pixabay