Da qualche tempo, l’uso di un tema scuro sui dispositivi come monitor e display è diventato molto popolare, soprattutto tra gli sviluppatori, ma anche tra gli utenti in generale, grazie alla sua (presunta) capacità di ridurre l’affaticamento visivo e migliorare l’esperienza d’uso.
Ma è davvero così?
Vediamo.
Indice
Vantaggi del dark mode
- Minore affaticamento visivo in ambienti poco illuminati
- Maggiore comfort per lunghe sessioni di lavoro
- Riduzione della luce blu
- Risparmio energetico su alcuni dispositivi
- Aspetto moderno ed elegante
Svantaggi del dark mode
- Maggiore affaticamento in ambienti molto luminosi
- Non sempre migliora la leggibilità
- Possibile perdita di dettagli e profondità
- Maggiore difficoltà nella visualizzazione per alcune persone
- Non sempre coerente in tutte le app e siti web
Vantaggi del dark mode
Minore affaticamento visivo in ambienti poco illuminati
In ambienti con poca luce, il tema scuro riduce la quantità di luce emessa dallo schermo, evitando che gli occhi si stanchino rapidamente.
Una luminosità eccessiva su sfondo chiaro in un ambiente buio può provocare un effetto “abbagliamento” che costringe gli occhi a uno sforzo maggiore per adattarsi.
Maggiore comfort per lunghe sessioni di lavoro
Gli sviluppatori, i designer e chiunque trascorra molte ore al computer possono trovare il tema scuro più rilassante, perché riduce il contrasto aggressivo tra testo e sfondo.
Testi su sfondo chiaro possono generare una sovrastimolazione della retina, che porta a un maggiore affaticamento.
Riduzione della luce blu
Alcuni studi suggeriscono che l’esposizione prolungata alla luce blu (emessa maggiormente da sfondi chiari) può interferire con il sonno, alterando il ciclo sonno-veglia e aumentare la fatica visiva.
Il tema scuro, in combinazione con filtri anti-luce blu, può essere utile per chi lavora di sera o di notte.
Risparmio energetico su alcuni dispositivi
Sui display OLED e AMOLED, il tema scuro riduce il consumo energetico perché i pixel neri vengono spenti o riducono significativamente la loro luminosità.
Questo può portare a un sensibile risparmio energetico su smartphone e laptop con tali tecnologie di display.
Aspetto moderno ed elegante
Molti utenti trovano esteticamente più piacevole e professionale il dark mode, in quanto conferisce un aspetto sofisticato all’interfaccia.
Per alcuni ambienti di lavoro, può essere anche una questione di branding e identità visiva: molti tool per sviluppatori, come VS Code e terminali Unix, usano di default un tema scuro.
E adesso analizziamo gli svantaggi.
Svantaggi del dark mode
Maggiore affaticamento in ambienti molto luminosi
Se si utilizza un tema scuro in una stanza ben illuminata o all’aperto con luce naturale, il contrasto può diventare insufficiente, rendendo più difficile la lettura del testo.
Negli ambienti luminosi gli occhi si sforzano di più per distinguere i dettagli su sfondi scuri.
Non sempre migliora la leggibilità
Alcuni studi dimostrano che, per la lettura prolungata, il testo scuro su sfondo chiaro è generalmente più leggibile rispetto al contrario.
La visione umana è più abituata a leggere testo scuro su sfondo chiaro (come nei libri) e l’effetto della dispersione della luce su schermi LCD può ridurre il contrasto effettivo.
Possibile perdita di dettagli e profondità
Le interfacce scure possono nascondere dettagli fini nelle immagini o nelle UI con molti elementi, soprattutto in software per il fotoritocco e il design.
In alcuni software, il tema scuro può causare problemi con le ombre e i colori meno saturi.
Maggiore difficoltà nella visualizzazione per alcune persone
Alcune persone affette da astigmatismo trovano più difficile leggere su sfondi scuri, perché la dilatazione della pupilla in condizioni di bassa luminosità può rendere il testo sfocato.
In generale, chi ha difficoltà visive potrebbe preferire uno sfondo chiaro con testo scuro per migliorare la nitidezza.
Non sempre coerente in tutte le app e siti web
Molte applicazioni e siti web non supportano completamente il tema scuro, creando un’esperienza incoerente tra diversi software.
Alcuni siti web con sfondi chiari possono risultare fastidiosi quando si passa da un’interfaccia scura a una luminosa.
Conclusioni
Ok, ma dopo tutte queste belle considerazioni, qual è il tema migliore? Quello scuro o quello chiaro?
Eh, non c’è una risposta univoca.
La scelta tra tema scuro e tema chiaro dipende dal contesto e dalle preferenze personali.
- Se lavorate in un ambiente poco illuminato → Il tema scuro può ridurre l’affaticamento visivo.
- Se lavorate in ambienti molto luminosi → Il tema chiaro è generalmente più leggibile.
- Se usate un dispositivo OLED/AMOLED → Il tema scuro può aiutare a risparmiare batteria.
- Se avete problemi di astigmatismo o difficoltà visive → Potreste trovare il tema chiaro più leggibile.
- Se alternate tra applicazioni con temi diversi → Potreste preferire un tema più neutro per evitare continui adattamenti visivi.
Per molti sviluppatori, l’ideale è usare il tema scuro nelle ore serali e il tema chiaro durante il giorno, oppure adottare un sistema di cambio automatico del tema in base all’orario.
E voi, quale tema preferite e quale avete adottato?
Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay